Il legislatore ha assegnato agli Organismi Paritetici (OP) un ruolo importante e strategico di controllo e verifica para-pubblico. Infatti, il legislatore ha deciso che le imprese possano richiedere agli OP di comprovare l’esistenza di un adeguato ed efficace modello organizzativo aziendale, che abbia come scopo la garanzia e il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro.
Concretizza nel demandare agli OP e quindi alle parti sociali, un compito strategico per la prevenzione degli infortuni: questi “corpi intermedi” della nostra società rispetto alle Imprese e agli Organi di Vigilanza, giocano un ruolo veramente importante.
L’Art. 51. al Comma 3-bis prevede che: “ Gli organismi paritetici … omissis …, su richiesta delle imprese, rilasciano un’attestazione dello svolgimento delle attività e dei servizi di supporto al sistema delle imprese, tra cui l’asseverazione della adozione e della efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza di cui all’articolo 30, della quale gli organi di vigilanza possono tener conto ai fini della programmazione delle proprie attività”.
È qui che per Legge si parla di “Asseverazione”: con tale termine si intende la verifica positiva, da parte dell’Organismo Paritetico, circa la conformità del modello di organizzazione e gestione della sicurezza, al D.lgs. 81/08 che consente il rilascio del certificato di asseverazione che ne attesti che il modello stesso sia adottato ed efficacemente attuato.
L’asseverazione è, dunque, un provvedimento di “certificazione” con il quale ENBAS, previo riscontro del possesso dei requisiti nel seguito riportati, concede ad Organizzazioni, sull’intero territorio nazionale l’attestazione della adozione e della efficace attuazione dei modelli di organizzazione adottati.
Tale attestazione prende il nome di CERTIFICATO DI ASSEVERAZIONE (la verifica positiva, da parte dell’OP, circa la conformità del modello di organizzazione e gestione della sicurezza, al documento cogente di riferimento che consente il rilascio del certificato di Asseverazione che ne attesti che il modello stesso sia adottato ed efficacemente attuato.).
Il processo di Asseverazione, in ottemperanza alle previsioni dell’art. 51 del d.lgs. 81/08, è attivato su richiesta dell’organizzazione aziendale e consiste nella verifica dell’adozione e dell’efficace attuazione del Modello di organizzazione (SGSL). Al termine del processo valutativo viene rilasciato un Certificato di Asseverazione con validità annuale.
Detto questo i Datori di Lavoro, devono sapere che ottenere l’Asseverazione, significa rilevare che esiste e che sia adottato ed efficacemente attuato modello di organizzazione e di gestione (SGSL) idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.lgs. n. 231/01) con riferimento, chiaramente, ai reati in materia di salute e di sicurezza sul lavoro, con tutti i vantaggi che ne conseguono.
A quanto detto aggiungiamo che l’Asseverazione è da oltre un anno inserita all’interno dei capitolati di appalto siano essi pubblici che privati, consentendo l’acquisizione di punteggi aggiuntivi, che spesso consentono l’acquisizione dell’appalto stesso. L’Asseverazione si pone dunque al di sopra di qualsiasi altro tipo di certificazione, anche della stessa BS OHSAS 18001, che non è un modello esimente dalla responsabilità amministrativa, consentendo con l’Asseverazione stessa, di ottenere la massima premialità da parte dell’INAIL (sino al 40% di riduzione contributiva)